L'UOVO DI COLOMBO

Mi scuseranno gli amici se non rispetto i tempi della politica per dire cosa mi piacerebbe si facesse a Bassano del Grappa nei prossimi 5 anni (2024/2029) di mandato amministrativo.

Dato però che, i tempi della politica, nessuno te li spiega, io penso sia già tempo di dire basta al “mainstream” bassanese, ovvero:

1. Basta Teatro “Astra” nei programmi futuri. Ma, si ad un teatro cittadino, magari proprio nella ex “Cimberle-Ferrari”, soprattutto se a pagarlo saranno i contribuenti bassanesi già proprietari dell’area.

2. Basta ascensore da Prato Santa Caterina. Si, ad essere “green”, invece: ovvero ad un assestamento del viottolo che parte - in basso - dalla destra dell’attuale scalinata, ed arriva dolcemente in “Terraglio” anche per chi non ha più la gamba di una volta o sia costretto a farcisi portare. Di contro: parcheggio in Viale dei Martiri riservato a portatori di handicap e parcheggi interrati riservati ai residenti, nella ex “Cimberle-Ferrari”. Restanti parcheggi del centro storico: gialli ad uso commercianti e residenti e bianchi a disco orario per visitatori.

3. Basta Bar Italia: un altro bar in Centro Città sarebbe solo concorrenza “sleale” alle attuali iniziative commerciali, ognuna con i suoi problemi: vogliamo aggiungerne di altri? Si, invece, ad un punto di accoglienza turistica, da affidare magari alla locale Pro Loco o altra Associazione disponibile, con obblighi chiari ed utenze a carico dell’Amministrazione.

4. Basta chiacchiere sulla Caserma Monte Grappa. Si, finalmente e velocemente, ad una spinta per la nuova sede del Commissariato e quanti altri servizi utili potessero sposarvisi. Se, dopo tanta inconcludenza, si aggiungesse qualcosa sulla ex Caserma di via Ca’ Cornaro, non sarebbe male.

5. Basta chiacchiere anche sulla riapertura del Tribunale: dato che ciò non sembra essere cosa alla portata cittadina, speriamo almeno che mantenerlo in uno stato decente, finché altri non decideranno cosa farne, non pesi alle tasche del contribuente bassanese.

6. Basta alla “Mazzini” sguarnita e fatiscente: lasciamola alla sua originaria vocazione ed insediamo, proprio là, la nostra prima facoltà universitaria. Magari come sede distaccata per una laurea in Agronomia o Enologia dell’Università di Trento.

7. Basta confondere gli interessi BAXI con quelli di PENGO e, se il primo se li risolvesse privatamente con il secondo, in nome del mantenimento dei posti di lavoro, non frapponiamoci con gravose compensazioni.

8. Basta confondere “Piano MAR” (si dice così?”) con altri interessi della Città: non chiudere quella annosa partita sarebbe una vergogna: anche se le mutate circostanze suggerissero ai proprietari di destinarne parte ad iniziative di assistenza agli anziani.

9. Basta farci del male da soli, affossando le possibilità cittadine di assistenza ai nostri stessi anziani, mettendo in guardia dalla vetustà di Villa Serena, mentre essa è a pieno titolo inserita nel Piano di Zona 2023/25 della ULSS n. 7, essendo autorizzati ed accreditati all'ISACC, 454 posti letto (163 per Non Autosufficienti ed 8 per Stati Vegetativi Permanenti in Vicolo Ca' Rezzonico, oltre a 283 posti per Non Autosufficienti in Contrà San Giorgio), mentre l’attuale dirigenza, di suo, gestirebbe solo i posti di vicolo Ca’ Rezzonico. Non è che appena l’attuale Amministrazione dovesse passar di mano - preso atto dell’inefficacia degli sforzi profusi dagli attuali gerenti - Villa Serena finirà tutta in Cooperativa? Ben venga, beninteso: lunga è, infatti, la lista di anziani in attesa di un sereno centro di servizio.

Poiché credo di capire quanto sia controproducente dire “basta” senza avere una alternativa, chi mi dovesse leggere, provi ad andare oltre alla prima riga di ciascun punto e, magari, mi scusi per la sicumera, vi troverà l'uovo di Colombo.

Giancarlo Andolfatto – 2023 10 24

APS - Adeguamento Statuti, iscrizione al RUNTS, gestione associativa: come fare?

APS - Adeguamento Statuti, iscrizione al RUNTS, gestione associativa: come fare? - www.andolfatto.it

ADEGUAMENTO ATTI - MODALITA':

01.a - Associazione di nuova costituzione: Verbale assemblea costituente con allegato lo Statuto.

01.b - Associazione esistente: Verbale Assemblea Straordinaria per adeguamento Statuto vigente;

02 - Stampare e firmare Verbale e Statuto in almeno due originali da parte dei soci fondatori o del presidente e segretario dell’Assemblea;

03 - Richiedere Codice fiscale e/o Partita Iva o, quando già in attività, comunicare variazione dati ad A.E. (NON NECESSARIA PER SOLA AGGIUNTA acronimo APS/ETS ma solo se variati dati quali: sede legale, rappresentante, codice attività, articoli dello statuto) tramite intermediario abilitato, utilizzando:

- Mod AA5/6 se Associazione con solo CF;

- Mod AA7-10 se Associazione con CF e Partita IVA.

04 - Portare Verbale e nuovo Statuto a registrazione entro 20 gg. in Agenzia Entrate utilizzando:

- Modello 69 richiesta registrazione per Agenzia Entrate;

- F24 Euro 200,00 Tassa di Registro

ATTENZIONE: l’Associazione (APS, ODV, …) già ISCRITTA agli Albi Regionali che modifica lo Statuto per espressa disposizione legislativa è:

- esente da imposta di registro ai sensi dell’art. 26 del D.105/2018 che ha modificato l’art. 82, comma 3, D.Lgs 117/2017;

- esente da imposta di bollo ai sensi dell’art. 82, comma 5, D.Lgs. 117/2017.

NON SONO ESENTI da Imposta di registro le Associazioni non ancora iscritte ai predetti Albi mentre il D. 105/2018 sembra non essere intervenuto sull’Imposta di bollo dalla quale gli atti rimarrebbero esenti.

ISCRIZIONE AL RUNTS:

05 - Presentare domanda di iscrizione al RUNTS tramite piattaforma elettronica raggiungibile da sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali dopo essersi dotati di:

- SPID del Legale rappresentante cui compete inserimento domanda;

- PEC dell’Associazione (tramite la quale gli Uffici regionali preposti al controllo colloquieranno con associazione);

- firma digitale del Legale rappresentante per convalida della distinta dei dati inseriti ed invio della domanda.

GESTIONE ASSOCIATIVA - IMPOSTAZIONE:

06 - Adottare LIBRO SOCI (chiedi il file)

07 - Impiantare raccolta VERBALI CONSIGLIO DIRETTIVO (chiedi il file)

08 - Impiantare raccolta VERBALI DELLE ASSEMBLEE (chiedi il file)

09 - Impiantare e vidimare REGISTRO VOLONTARI (chiedi file )

10 - Predisporre RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI PUBBLICI (chiedi il file)

11 - Adottare RENDICONTO PER CASSA (con Entrate inferiori a 220mila euro/anno ex DM 5/3/2020 – chiedi il file .xls)

12 - Adottare DOMANDA ISCRIZIONE A SOCIO completa di consenso ed informativa ai sensi del DGPR 2016/679 (chiedi il file .xls)

13 - Adottare DOCUMENTO PROGRAMMATICO SICUREZZA (chiedi il file .xls)

14 - Adottare MODULO RIMBORSI (a piè di lista; con R.A.; ex art. 17, comma 4, D.Lgs. 117/2017.

NOTE:

A ciascuno dei 14 punti corrisponde un file editabile, in bozza o fac simile, per la ricezione gratuita dei quali, basterà farne richiesta al nostro indirizo di posta elettronica. Per le informazioni sul loro utilizzo o per l'assistenza nell'intera procedura, l'impostazione di nuove associazioni o una verifica alle esistenti, usare la "Contact page" o scrivere direttamente a giancarlo@andolfatto.it    

 

UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA PARI DIGNITA’ NELLO SPORT E NEL VOLONTARIATO

UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA PARI DIGNITA’ NELLO SPORT E NEL VOLONTARIATO - www.andolfatto.it

 Ci sono modi diversi per tassare quanti si dedicano allo sport e al volontariatoSempre che non riteniate che rincorrere in mutande una palla o qualunque altro attrezzo ginnico sportivo, sia più importante che dedicarsi al volontariato in ogni altra sua forma ed espressione, questo è un tema cui bisogna mettere mano.

In allegato la bozza di una proposta di legge su questo argomento, dettata dalle problematiche nelle quali quotidianamente si imbattono le nostre associazioni anche nei loro rapporti con gli Uffici pubblici preposti ai diversi adempimenti. (Giancarlo Andolfatto_2023.05.13)

LO SPORT DILETTANTISTICO AL CAMBIO DI STATUTO ED ALTRO ANCORA

Gentilissimi Presidenti/Segretari,
nel mio trentennale impegno per la crescita sociale e sportiva del territorio, mentre tanta apprensione crea la necessità di adeguare gli statuti entro la fine dell'anno - cosa che in molti casi reputo ridondante e superflua - dato che non troveremo mai nessuno sulla nostra linea federale/istituzionale, che ci dirà che non è necessario variare il nostro statuto, ma soprattutto perché non ci costerà né bollo, né tassa di registro, chiedete e vi saranno inviati gratuitamente:  
1) bozza valutata idonea e completa di verbale per approvazione dello statuto aggiornato nel senso richiesto dalla Riforma dello Sport.
Basterà:
- convocare assemblea;
- completare le parti evidenziate;
- tenere agli atti elenco presenti come detto nel verbale;
- stampare e farne firmare due copie a presidente e segretario, quali indicati nel verbale;
- prendere appuntamento in AE;
- portare il tutto a registrazione mediante richiesta Modello 69.
Come indicato sempre nel verbale: no bolli, no tassa registro.
2) Ipotesi di modulo tipo per compensi/rimborsi da corrispondersi secondo la nuova normativa.
Volendo adottarlo e personalizzarlo, basterà:
- togliere la protezione (non troverete password);
- correggere l'intestazione, inserire il nome del presidente e magari il vostro logo prima di risalvare;
- utilizzare il modulo semplicemente facendo completare i campi liberi, da parte dell'interessato e stamparlo per le esigenze contabili, allegando eventuali "pezze" giustificative. 
Quanto ad utilizzo, anch'esso risulterà di facile compilazione.
Se avete collaboratori da inquadrare come lavoratori sportivi, essi andrebbero inseriti nel Registro Associazioni Sporive (RAS) entro il 31/10 ovvero entro 30 giorni dall'affidamento dell'incarico.
Altri "fastidi" ma, probabilmente utili:
- la richiesta del Certificato del Casellario Giudiziale agli Istruttori che gestiscano attività con minori (**)
- visite mediche di idoneità alla pratica sportiva agonistica, e non;
- la comunicazione alla propria Amministrazione (che presumibilmente risponderà nei modi del "silenzio assenso") da parte di collaboratori che siano Pubblici dipendenti.
 
Chiedete gratuitamente le bozze citate.
 
 Giancarlo Andolfatto 

 

(**): Teniamo comunque presente che, una nota del Ministero di Grazia e Giustizia del 2014 in materia recitava:"... non rientrano nell’obbligo della certificazione del casellario giudiziale tutti i soggetti che prestano la propria opera presso le società e associazioni sportive dilettantistiche (istruttori e tecnici compresi) con i quali non si sia configurato un rapporto di lavoro autonomo o subordinato.

FUORI GIOCO e tanto altro da leggere

FUORI GIOCO e tanto altro da leggere - www.andolfatto.it

Per leggere in formato sfogliabile e/o scaricare in .pdf le varie edizioni FUORI GIOCO, andare al linkhttps://www.calameo.com/accounts/5407289 dove troverete anche altre pubblicazioni di Giancarlo Andolfatto.

Buona lettura.

Giancarlo Andolfatto

Giancarlo Andolfatto - www.andolfatto.it

Formazione continua per dirigenti sportivi e del volontariato.

Servizi per associazioni

Servizi per associazioni - www.andolfatto.it

Studio Marco Gallinaro Partita_Iva_n.04529220289 Uffici a Grantorto e Romano

www.andolfatto.it

Questo spazio web è personale ed ancorché l'autore e proprietario sia giornalista iscritto all'Albo (elenco pubblicisti del Veneto) sin dal 1996, esso non è una testata giornalistica con carattere di regolare periodicità, ex art.1,c.3, Legge 7/3/2001 n. 62, al quale applicare l'art. 5, L. 8/2/1948, n. 47. I contributi in esso contenuti riguardano per lo più il mondo dello sport e del volontariato allo scopo di favorirne la miglior gestione amministrativa, fiscale e tributaria. I fatti quotidiani, d'altro canto, potrebbero ispirare il dibattito e l’approfondimento politico, la critica e la libertà di espressione del pensiero anche mediante la satira ma in modi e termini leciti e rispettosi del prossimo.